Free cookie consent management tool by TermsFeed Generator

VIAGGIO EVENTO FIERA DI SANT’ORSO - AOSTA

VIAGGIO EVENTO FIERA DI SANT’ORSO - AOSTA

Due giorni dal 29 al 30 gennaio per immergersi completamente nella straordinaria atmosfera della Millenaria Fiera di Sant’Orso. Nelle strade del centro centro storico di Aosta abili artigiani valdostani espongono le loro opere fatte in legno, ferro, rame, ceramica e tessuto. Le altre tappe del nostro tour: il castello ducale di Aglié, Ivrea città industriale Patrimonio Unesco, il borgo di Donnas.

Itinerario

Due giorni per immergersi completamente nella straordinaria atmosfera della Millenaria Fiera di Sant’Orso. Nelle strade del centro centro storico di Aosta abili artigiani valdostani espongono le loro opere fatte in legno, ferro, rame, ceramica e tessuto. Le altre tappe del nostro tour: il castello ducale di Aglié, Ivrea città industriale Patrimonio Unesco, il borgo di Donnas.

Prezzi

ADESIONE AL VIAGGIO: Saldo all’iscrizione

 

DATI BANCARI PER PAGAMENTI:

LIBRI E VIAGGI SAS DI TRIFONE MONICA & C.
BANCO DESIO
IBAN IT51Y0344010500000000183500

CAUSALE: FIERA SANT’ORSO 29-30 GENNAIO 2026

 

DOCUMENTI: carta d'identità e tessera sanitaria

 

PENALI DI CANCELLAZIONE: dal giorno della conferma fino a 45 giorni della partenza 50% della quota di partecipazione; dal 44° giorno in poi penale 100%

Altre info utili

Novità per chi viaggia da solo/a! Possibilità di richiedere abbinamento in camera doppia senza pagare il supplemento singola, previa disponibilità.

Itinerario completo

Giorno 1

GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2026 PROV. IMPERIA / CASTELLO DI AGLIE’ / IVREA /SAINT VINCENT

29/01/2026

Partiremo in mattinata dai luoghi convenuti per raggiungere il castello ducale di Aglié (*) che custodisce ben sette secoli di storia. Il nucleo originario del castello risale verosimilmente al XII secolo, periodo in cui la dinastia dei San Martino si stava affermando nell’area canavesana. L’edificio che appartiene allo Stato dal 1939 è stato destinato a museo lasciandone immutate strutture e arredi. Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali  (*) In caso di condizioni meteorologiche avverse i giardini e il parco potrebbero essere chiusiCi sposteremo a Ivrea. Raccolta ed elegante Ivrea è una cittadina piacevole e animata, legata a doppio filo con la storia dell’Olivetti, sempre all’avanguardia ha modificato l’impianto sia urbano sia sociale e l’ha portata a entrare a far parte Patrimonio Unesco come “città industriale del XX secolo”. La morfologia della città e le sue costruzioni sono state progettate da alcuni fra i più celebri urbanisti e architetti italiani tra gli anni Trenta e Sessanta, periodo di massimo sviluppo dell’area. Visiteremo il Laboratorio Museo Tecnologicamente, un luogo nel cuore della Core Zone Unesco dove sono esposti e conservati diversi modelli di macchine per scrivere, macchine da calcolo, la Programma 101, computer e tanto altro, attraverso la quale si ripercorre la storia della Olivetti, una delle più avvincenti vicende industriali del Novecento, che ha saputo coniugare profitto e solidarietà, impresa e cultura, produzione e bellezza. Una storia unica, impressa in tutti i prodotti che ne hanno fatto la fortuna nel mondo. Se il tempo lo permette, potremo fare una passeggiata nel centro storico in Piazza Ottinetti e lungo Via Palestro dove ci sono anche ottime pasticcerie per una pausa golosa con il dolce tipico “torta 900”. Altri siti caratteristici della città sono la Cattedrale, il Ponte Vecchio, per secoli unico passaggio sul fiume Dora Baltea, di origine romana e un tempo interamente in pietra; il Borghetto, piccolo agglomerato urbano al di là del Ponte Vecchio. Trasferimento nel nostro hotel zona Saint Vincent (3*Hotel Bijou o similare ) e sistemazione nelle camere. Cena con delizioso menù tipico valdostano presso un ristorante caratteristico. Pernottamento.

Giorno 2

VENERDI’ 30 GENNAIO 2026 AOSTA / DONNAS/ PROV. IMPERIA

30/01/2026

Dopo la prima colazione in hotel partiremo per Aosta dove visiteremo la Millenaria Fiera di Sant’Orso e del bellissimo centro storico. Nelle strade cittadine si ripete ogni anno questo evento caratteristico che mette in luce i frutti del lavoro artigianale valdostano. Gli artigiani sono i protagonisti con le loro opere: sculture, oggetti torniti, opere di intaglio e intreccio. Il legno è certamente il "re" di questa Fiera, ma non mancano stupendi esempi di lavori in pietra, ferro, rame, ceramica, vetro, tessuti e pizzi frutto delle capacità e della fantasia di artigiani e hobbisti. La Fiera è anche musica e folklore, un'occasione per partecipare a degustazioni ed un'opportunità per assistere a dimostrazioni dal vivo. Pranzo libero e nel pomeriggio andremo a Donnas dove vivremo un’esperienza unica in cantina con una degustazione vini accompagnati dai prodotti del territorio. Al termine risaliremo sul nostro van per fare ritorno a casa con arrivo previsto in serata.

Galleria fotografica

VIAGGIO EVENTO FIERA DI SANT’ORSO - AOSTA

Due giorni dal 29 al 30 gennaio per immergersi completamente nella straordinaria atmosfera della Millenaria Fiera di Sant’Orso. Nelle strade del centro centro storico di Aosta abili artigiani valdostani espongono le loro opere fatte in legno, ferro, rame, ceramica e tessuto. Le altre tappe del nostro tour: il castello ducale di Aglié, Ivrea città industriale Patrimonio Unesco, il borgo di Donnas.

Confermato
2 giorni
Partenza: 29 Gennaio 2026
Ritorno: 30 Gennaio 2026

Minivan

Italia

Minivan con accompagnatore
Quota
370€

Supplemento camera singola: 60€
Assicurazione contro lannullamento, facoltativa, per motivi medici certificabili, per persona: 30€
Saldo alladesione

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali come specificato nell'informativa privacy

Caricamento domanda...
Rispondi alla domanda per dimostrare di non essere un robot

Maurizio Massa
Accompagnatore Tour

Maurizio Massa

Sono Maurizio, autista di bus da 30 anni e da 5 anni autista accompagnatore di van esclusivo 8 posti. Collaboro con il Touring Club Italiano di Imperia, senza falsa modestia, partire insieme a me rende ogni viaggio un'esperienza unica perchè oltre alle escu...

Leggi Bio Completa

Viaggi simili

4 giorni
GRESSONEY - FENIS - AOSTA - MER DE GLACE - CASTELLO DI SARRE - FORTE DI BARD
29 Gen 2026 - 01 Feb 2026
Quota: 940€
Iscrizioni aperte
2 giorni
Weekend in Toscana. Tappe a Firenze e Pistoia
17 - 18 Gen 2026
Quota: 390€
Confermato
2 giorni
Weekend in Toscana. Tappe a Livorno, Volterra, San Gimignano
10 - 11 Gen 2026
Quota: 380€

Newsletter

Rimani aggiornato sulle nostre proposte!
fto

Seguici